LA MAGIA DELLA MATEMATICA Avete mai pensato quanti effetti praticati da noi maghi usano principi matematicie' Alcuni rapporti matematici hanno davvero qualcosa di magico: Il rapporto aureo, la Sezione Aurea, il numero d'Oro, la "proporzione divina", un rapporto che ci dimostra le forti relazioni tra "Armonia", "Bellezza" e "Matematica".
L'astronomo, matematico e musicista tedesco Johannes Kepler meglio conosciuto da noi come Keplero, affermava: "La Geometria ha due grandi tesori: uno è il teorema di Pitagora; l' altro è la Sezione Aurea di un segmento. Il primo lo possiamo paragonare ad un oggetto d' oro; il secondo lo possiamo definire un prezioso gioiello".
Vi ricordate la "successione di Fibonacci": una sequenza di cifre nascosta in molti fenomeni naturali che da oltre ottocento anni affascina i matematici, e che si dice possa predire l'andamento dei mercati finanziari. È l'eredità di un grande italiano, Leonardo da Pisa (detto appunto Fibonacci), genio intraprendente che nel 1202 rivelò all'Europa il sistema numerico-decimale appreso dagli indiani e dai commercianti arabi che percorrevano la Via della Seta e trafficavano sulle coste del Mediterraneo. Nel 1223 a Pisa, l'imperatore Federico II di Svevia, indisse un singolare torneo tra abachisti e algoritmisti, armati soltanto di carta, penna e pallottoliere. Il test era il seguente: "Quante coppie di conigli si ottengono in un anno (salvo i casi di morte) supponendo che ogni coppia dia alla luce un'altra coppia ogni mese e che le coppie più giovani siano in grado di riprodursi già al secondo mese di vitae'". Un pisano, Leonardo, detto Bigollo, conosciuto anche col nome paterno di "fillio Bonacci" o Fibonacci, vinse la gara. Leonardo diede al test una risposta così rapida da far persino sospettare che il torneo fosse truccato.
Molti libri descrivono e spiegano effetti gli effetti magici che la matematica può realizzare, per esempio, sapevate che con il semplice complemento a 100 si può eseguire un numero di mentalismo impromptue' Non ci credetee' Eccone una prova online nel sito di Magiclandia: http://www.magiclandia.net/ospiti/NellaMente1.asp
Insomma, se a scuola non brillavate in matematica, e se adesso amate la magia, potete far pace con numeri e teoremi praticando della "matemagica" e finirete anche voi ad apprezzare questa scienza.
Autore: Club Arte Magica 06/02/2014Condividi su Facebook 
|