Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di
cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad
alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo
questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento
acconsenti all’uso dei cookie. Per chiudere questo banner clicca qui:
COLOMBE VERNICIATE? NO GRAZIE!
Siamo in clima Pasquale, e cosa meglio di una colomba rappresenta questa ricorrenzae' Le colombe sono animali che hanno parecchie cose in comune con i prestigiatori, per alcuni sono elementi imprescindibili dal loro numero; molti blasonati maghi hanno utilizzato questi delicati pennuti nei loro numeri. Io personalmente non ho mai voluto usare colombe o animali facendo magia, perché ho sempre avuto la sensazione di “obbligarli” a fare cose che forse loro non amano fare, non ho mai avuto il coraggio di chiuderli in una servente e tenerli addosso fino alla loro apparizione sulla scena. Ma allo stesso tempo non ho mai biasimato chi utilizza animali, ed in particolare le colombe, per produrre effetti meravigliosi sulla scena, a patto che questi animali siano trattati con cura e rispetto. Ho conosciuto prestigiatori molto responsabili che dedicavano cure infinite ai loro animali, Un noto prestigiatore del Clam tratta con tale attenzione le sue colombe che vivono molto di più della vita media di questi esserini. Ultimamente però, ho notato che molti numeri di giovani magi fanno uso di colombe in maniera assolutamente impropria ed inaccettabile per chi nutre rispetto per gli animali. Per esempio, sembra essere una moda del momento il produrle con violenti strattoni, poco magici e pieni di piumine lasciate nell’aria dal povero pennuto, ma non solo, va di moda anche “dipingere” le colombe per intonarle al colore del foulard o dell’attrezzo con il quale sono prodotte. Uno stupido e meschino vezzo scenico che non tiene conto della dignità e dell’incolumità dell’animale. Cosa ne direste se vi dipingessero di rosso o di blu per intonarvi al colore della vostra vetturae' Dipingere una colomba è un vero e proprio gesto vandalico nei confronti dell’animale. Quando su Youtube vedo numeri che utilizzano colombe dipinte, perdo ogni stima e rispetto per il mago sciocco che usa simili metodi solo per rendersi più interessate, interrompo il video e cerco altrove imprecando contro la stupidità e la mancanza di sensibilità di quell’artista. Ritengo che i club magici ed il FISM in testa a tutti, dovrebbero prendere posizione in merito a questi fatti e vietare in maniera tassativa ogni sfregio all’integrità dell’animale e non tollerare qualsiasi forma di vilipendio al suo modo di essere in natura. Questa è la mia personalissima opinione ed invito chiunque a postare un commento in merito all’argomento.
Data: 04/04/2012 Autore: Lorenzo Canovi Commento: La penso esattamente come te, amando gli animali non ho mai pensato di utilizzarli per lo spettacolo e il maltrattamento e’ fuori dalla mia immaginazione . Lorenzo Canovi
Data: 05/04/2012 Autore: magxte@live.it Commento: Ho visto anche io vari video con colombe colorate. A me non piace l’idea in se di veder produrre una colomba che ha un colore palesemente finto perchè sottolinea la preparazione nascosta che c’è dietro un numero: penso che l’esibizione perda di "naturalezza". Al di fuori di questo, tornando alla tua considerazione, penso che SE si utilizzano colori innocui e l’animale non ne soffre, non ci siano particolari problemi. Ma stando a quello che dici (se si utilizza vernice quindi) anche io divento contrario a questa cosa. E quindi il paragone con noi stessi diventerebbe secondario, altrimenti un "tatuato" da testa a piedi direbbe "io posso". Stefano
Data: 05/04/2012 Autore: Arduino Commento: E’ da verificare se delle sostanze innocue per noi lo siano anche per gli animali. Quello che mi da fastidio è il trattare l’animale alla stregua di un oggetto, una sorta di gimmick da personalizzare come ci pare. Non c’è rispetto.
Data: 06/04/2012 Autore: magxte@live.it Commento: si, quello da fastidio anche a me pensandoci bene. Pensa che al mio 18esimo compleanno mi regalarono un coniglio, data la mia passione.. e per paura di fargli male con qualche manovra maldestra non lo ho mai utilizzato nello spettacolo nè nelle prove. Stefano
Data: 06/04/2012 Autore: 400_Robe Commento: Forse ripeto quanto già detto dall’amico Lorenzo, la penso esattamente come voi , amo gli animali e non ho mai pensato di utilizzarli per lo spettacolo, l’unico animale che utilizzo è di una razza nota col nome di "pelusc"
Roberto
Commenta questo articolo
Club Arte Magica - Milano - Via Genova
Giovanni Thaon di Revel, 21
[
Contatti ]
Il sito del Clam è stato realizzato in
collaborazione
con Magiclandia